Yoga dopo parto

Lo Yoga dopo parto è un percorso di vita della mamma con il bambino per favorire l’ascolto ed il contatto grazie al massaggio inteso come nutrimento, comunicazione e rilassamento.

I benefici dello Yoga dopo parto

Il massaggio neonatale proposto rilassa il bambino, migliora le funzioni gastrointestinali è efficace in caso di aerofagia, costipazione, allevia i dolori delle coliche e facilita il sonno.

Nel corso sono proposti alla mamma esercizi per tonificare l’addome, i muscoli del bacino, i muscoli delle gambe e del pavimento pelvico, per sciogliere le tensioni della colonna vertebrale e soprattutto delle scapole per avere un buon allattamento.

Il corso rappresenta un occasione di scambio e pratica insieme per riacquistare in breve tempo forza, bellezza e serenità, per avere cura di se stesse e del bambino.

Lo yoga dopo il parto

Lo yoga può essere praticato dopo il parto senza controindicazioni e con diversi benefici per la mamma. Naturalmente se si ha avuto un parto cesareo bisogna attendere che il corpo abbia recuperato dall’intervento, anche 20 giorni sono sufficienti e comunque nel momento in cui la mamma si sente pronta. Partecipare a sessioni di yoga con il proprio bambino però è un ottimo modo per superare dei momenti particolarmente impegnativi per la donna immediatamente successivi al parto. Quindi questa disciplina aiuta sia la mamma che il bambino? Sì, è proprio così, la mamma riesce a gestire meglio lo stress post parto e quel senso di malessere che si manifesta, per qualcuna di più e per altre di meno, durante i primi mesi dalla nascita del bambino.

Fondamentale in questo caso è sempre la respirazione che aiuta a concentrarsi e a trovare una connessione con il neonato.

Yoga per neonati, si può fare?

Assolutamente sì, lo yoga per neonati è un momento prettamente di “manipolazione” del piccolo, dove la mamma esegue determinate manovre, che possiamo definire massaggio neonatale, sul bambino. Non si tratta degli Asana per adulti, naturalmente, ma comunque di posizioni che vengono fatte assumere con dolcezza, mentre la mamma lo accarezza e sussurra. Si tratta quindi di interagire col bambino, andando a rafforzare un legame che va piano piano costruendosi nel tempo. Sono diversi i benefici di questa pratica con il neonato, prima tra tutti la tranquillità che gli viene trasmessa. Vediamo gli altri benefici:

  • In caso di parto traumatico aiuta il bambino a ritrovare la tranquillità e ad affrontare eventuali difficoltà future
  • Aiuta mamma e bambino a comunicare meglio e a trovare una nuova sintonia
  • Migliora le interazioni con gli altri
  • A livello fisiologico consente al bambino di rilassarsi, quindi diminuisce i casi di coliche e disturbi intestinali o di reflusso.

Il corso rappresenta un occasione di scambio e pratica insieme per riacquistare in breve tempo forza, bellezza e serenità, per avere cura di se stesse e del bambino. Durante il corso si organizzano incontri con una ostetrica libera professionista che assiste a domicilio la gravidanza, il travaglio e il puerperio.

Per richiedere maggiori informazioni sui corsi o verificare la disponibilità clicca il pulsante qui sotto e compila